L'incertezza non deve portare alla inazione.
La quarta e ultima area in cui mi aspetto che i ricercatori lottino sta prendendo decisioni di fronte all'incertezza. Cioè, dopo tutto il filosofare e il bilanciamento, l'etica della ricerca implica prendere decisioni su cosa fare e cosa non fare. Sfortunatamente, queste decisioni spesso devono essere fatte sulla base di informazioni incomplete. Ad esempio, durante la progettazione di Encore, i ricercatori avrebbero potuto desiderare di conoscere la probabilità che qualcuno potesse essere visitato dalla polizia. Oppure, quando si progetta il Contagio emotivo, i ricercatori potrebbero aver desiderato conoscere la probabilità che potesse scatenare la depressione in alcuni partecipanti. Probabilmente queste probabilità erano estremamente basse, ma erano sconosciute prima che la ricerca avesse luogo. E, poiché nessuno dei due progetti ha rintracciato pubblicamente informazioni sugli eventi avversi, queste probabilità non sono ancora generalmente note.
Le incertezze non sono uniche nella ricerca sociale nell'era digitale. Quando la relazione Belmont descriveva la valutazione sistematica dei rischi e dei benefici, riconosceva esplicitamente che sarebbero stati difficili da quantificare esattamente. Queste incertezze, tuttavia, sono più gravi nell'era digitale, in parte perché abbiamo meno esperienza con questo tipo di ricerca e in parte a causa delle caratteristiche della ricerca stessa.
Date queste incertezze, alcune persone sembrano sostenere una cosa del tipo "meglio prevenire che curare", che è una versione colloquiale del principio di precauzione . Mentre questo approccio sembra ragionevole - forse anche saggio - può effettivamente causare danni; è agghiacciante alla ricerca; e induce le persone a prendere una visione eccessivamente ristretta della situazione (Sunstein 2005) . Per comprendere i problemi con il principio di precauzione, prendiamo in considerazione il contagio emotivo. L'esperimento era pianificato per coinvolgere circa 700.000 persone, e c'erano certamente alcune possibilità che le persone nell'esperimento avrebbero subito danni. Ma c'era anche qualche possibilità che l'esperimento potesse produrre conoscenza che sarebbe vantaggiosa per gli utenti di Facebook e per la società. Pertanto, pur consentendo l'esperimento era un rischio (come è stato ampiamente discusso), prevenire l'esperimento sarebbe stato anche un rischio, perché avrebbe potuto produrre una conoscenza preziosa. Naturalmente, la scelta non era tra fare l'esperimento come avveniva e non fare l'esperimento; c'erano molte possibili modifiche al progetto che avrebbero potuto portarlo in un diverso equilibrio etico. Tuttavia, a un certo punto, i ricercatori avranno la scelta tra fare uno studio e non farlo, e ci sono dei rischi sia nell'azione che nell'inazione. È inappropriato concentrarsi solo sui rischi dell'azione. Molto semplicemente, non esiste un approccio privo di rischi.
Andando oltre il Principio di precauzione, un modo importante di pensare a prendere decisioni in considerazione dell'incertezza è lo standard minimo di rischio . Questo standard tenta di confrontare il rischio di un particolare studio con i rischi che i partecipanti intraprendono nella loro vita quotidiana, come ad esempio praticare sport e guidare auto (Wendler et al. 2005) . Questo approccio è prezioso perché valutare se qualcosa soddisfa lo standard minimo di rischio è più semplice della valutazione del livello reale di rischio. Ad esempio, in Emotional Contagion, prima che iniziasse lo studio, i ricercatori avrebbero potuto confrontare il contenuto emotivo dei feed di notizie nell'esperimento con quello di altri feed di notizie su Facebook. Se fossero stati simili, i ricercatori avrebbero potuto concludere che l'esperimento soddisfaceva lo standard minimo di rischio (MN Meyer 2015) . E potevano prendere questa decisione anche se non conoscevano il livello assoluto di rischio . Lo stesso approccio avrebbe potuto essere applicato a Encore. Inizialmente, Encore ha attivato richieste a siti Web che erano noti per essere sensibili, come quelli di gruppi politici vietati in paesi con governi repressivi. Come tale, non era un rischio minimo per i partecipanti in alcuni paesi. Tuttavia, la versione rivista di Encore - che ha attivato solo le richieste di Twitter, Facebook e YouTube - rappresentava un rischio minimo poiché le richieste a tali siti venivano attivate durante la normale navigazione sul Web (Narayanan and Zevenbergen 2015) .
Una seconda idea importante quando si prendono decisioni su studi con rischio sconosciuto è l'analisi di potenza , che consente ai ricercatori di calcolare la dimensione del campione di cui avranno bisogno per rilevare in modo affidabile un effetto di una determinata dimensione (Cohen 1988) . Se il tuo studio potrebbe esporre i partecipanti a rischi, anche minimi, allora il principio di Beneficenza suggerisce di imporre la più piccola quantità di rischio necessaria per raggiungere i tuoi obiettivi di ricerca. (Riportate al principio Ridurre nel capitolo 4). Anche se alcuni ricercatori hanno l'ossessione di rendere i loro studi il più ampi possibile, l'etica della ricerca suggerisce che i ricercatori dovrebbero rendere i loro studi il più piccoli possibile. L'analisi della potenza non è nuova, ovviamente, ma c'è una differenza importante tra il modo in cui è stata utilizzata nell'età analogica e come dovrebbe essere utilizzata oggi. Nell'era analogica, i ricercatori in genere eseguivano l'analisi del potere per assicurarsi che il loro studio non fosse troppo piccolo (cioè sotto-alimentato). Ora, tuttavia, i ricercatori dovrebbero fare analisi di potenza per assicurarsi che il loro studio non sia troppo grande (cioè troppo potente).
Lo standard minimo di rischio e l'analisi di potenza ti aiutano a ragionare su e a progettare studi, ma non ti forniscono alcuna nuova informazione su come i partecipanti potrebbero sentirsi riguardo al tuo studio e quali rischi potrebbero sperimentare nel parteciparvi. Un altro modo per gestire l'incertezza è raccogliere ulteriori informazioni, che conducono a sondaggi sulla risposta etica e a prove graduali.
Nelle indagini etico-risposta, i ricercatori presentano una breve descrizione di un progetto di ricerca proposto e poi chiedere due domande:
Seguendo ogni domanda, agli intervistati viene fornito uno spazio in cui possono spiegare la loro risposta. Infine, gli intervistati - che potrebbero essere potenziali partecipanti o persone reclutate da un mercato del lavoro di microtask (ad esempio Amazon Mechanical Turk) - hanno risposto ad alcune domande demografiche di base (Schechter and Bravo-Lillo 2014) .
I sondaggi di risposta etica hanno tre caratteristiche che trovo particolarmente allettanti. Innanzitutto, avvengono prima che uno studio sia stato condotto, e quindi possono prevenire problemi prima che inizi la ricerca (al contrario di approcci che monitorano le reazioni avverse). In secondo luogo, gli intervistati nei sondaggi di risposta etica non sono in genere ricercatori, e quindi questo aiuta i ricercatori a vedere il loro studio dal punto di vista del pubblico. Infine, le indagini sulla risposta etica consentono ai ricercatori di porre più versioni di un progetto di ricerca al fine di valutare l'equilibrio etico percepito delle diverse versioni dello stesso progetto. Una limitazione, tuttavia, delle indagini sulla risposta etica è che non è chiaro come decidere tra diversi progetti di ricerca dati i risultati del sondaggio. Ma, nonostante queste limitazioni, le indagini sulla risposta etica sembrano essere utili; infatti, Schechter and Bravo-Lillo (2014) riportano di aver abbandonato uno studio pianificato in risposta alle preoccupazioni sollevate dai partecipanti a un sondaggio di risposta etica.
Mentre le indagini sulla risposta etica possono essere utili per valutare le reazioni alla ricerca proposta, non possono misurare la probabilità o la gravità degli eventi avversi. Un modo in cui i ricercatori medici affrontano l'incertezza in contesti ad alto rischio è quello di eseguire prove a tappe, un approccio che potrebbe essere utile in alcune ricerche sociali. Quando si verifica l'efficacia di un nuovo farmaco, i ricercatori non saltano immediatamente a un ampio studio clinico randomizzato. Piuttosto, eseguono prima due tipi di studi. Inizialmente, in uno studio di fase I, i ricercatori sono particolarmente concentrati sulla ricerca di una dose sicura, e questi studi coinvolgono un piccolo numero di persone. Una volta determinata una dose sicura, gli studi di fase II valutano l'efficacia del farmaco; cioè, la sua capacità di lavorare nella migliore delle ipotesi (Singal, Higgins, and Waljee 2014) . Solo dopo aver completato gli studi di fase I e II è stato possibile valutare un nuovo farmaco in un ampio studio randomizzato controllato. Mentre l'esatta struttura delle sperimentazioni in scena utilizzate nello sviluppo di nuovi farmaci potrebbe non essere una buona misura per la ricerca sociale, di fronte all'incertezza, i ricercatori potrebbero eseguire studi più piccoli esplicitamente focalizzati sulla sicurezza e l'efficacia. Ad esempio, con Encore, puoi immaginare i ricercatori che iniziano con partecipanti in paesi con un forte stato di diritto.
Insieme, questi quattro approcci - lo standard minimo di rischio, l'analisi della potenza, le indagini sulla risposta etica e le prove a tappe - possono aiutarti a procedere in modo ragionevole, anche di fronte all'incertezza. L'incertezza non deve portare all'inazione.